triplex21.jpgtriplex22.jpgtriplex23.jpgtriplex24.jpgtriplex25.jpgtriplex26.jpgtriplex27.jpgtriplex28.jpgtriplex29.jpgtriplex30.jpg

La definizione di energie rinnovabili si inquadra nel più ampio concetto di SVILUPPO SOSTENIBILE, ovvero, uno sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali (che sono
esauribili, mentre le risorse rinnovabili sono da considerare come inesauribili).

Tale concetto si basa su 2 elementi chiave:

- uno riguarda  la produzione (e quindi la produzione di  energia  rinnovabile)
- il secondo legato al suo utilizzo, e quindi  all'efficienza  e risparmio energetico.

Si definiscono rinnovabili quelle energie derivanti da fonti che per loro natura si rigenerano o non sono “esauribili”, la cui utilizzazione quindi non da luogo ad una diminuzione delle riserve utilizzabili ma, al contrario,  utilizzandole si può predisporre un nuovo ciclo di  produzione dell’energia, non compromettendo le risorse  naturali per le future generazioni.

La normativa principale che definisce, in ambito comunitario, il concetto di energie rinnovabili è la direttiva 2001/77/CE1, secondo la quale vengono considerate “fonti energetiche rinnovabili" le fonti energetiche rinnovabili non fossili quali:

eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas.

powered by Argitrade Srl - Copyright © Argitrade S.r.l. 2016

Sede Legale: Via Giovanni Maria Lancisi 31 - 00161 Roma - P.IVA 05319381009

Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari.

Informativa sulla Privacy