Argitrade è una Società nata 15 anni fa, che ha iniziato la sua attività nel settore dell'importazione e distribuzione di prodotti alimentari.
La Società è cresciuta nel tempo aggiungendo all'attività iniziale, quella di servizi di ingegneria per terzi ed attività di impiantistica multimediale.
La variabilità del mercato dei servizi a terzi negli ultimi anni ha portato all'azienda momenti di espansione ma anche a momenti di contrazione e difficoltà.
Per questi motivi, circa sei anni fa, è stata presa la decisione, coraggiosa per le dimensioni aziendali, di diversificare le attività aggiungendo un settore dedicato alla produzione di energia da fonti rinnovabili, mediante impianti di piccole dimensioni, e quindi replicabili sul territorio.
In merito al tipo di impianto da realizzare, Argitrade ha deciso di costruire un impianto a "biomassa vegetale" solida mantenuta allo stato liquido (la Stearina di Palma)
Il criterio che ha guidato tale scelta è stato appunto quello di realizzare impianti di piccole dimensioni dislocabili sul territorio, vicino ai consumatori di energia ed alle potenziali fonti di biomasse vegetali, in modo da poter stimolare l'avvio di un processo sinergico con il territorio e per favorire l'eventuale creazione di associazioni di produttori agricoli locali che possano produrre le biomasse necessarie agli impianti.
Al fine di prevenire la dialettica sempre presente per il tipo di impianto scelto, che in alcuni casi avversa tali realizzazioni con la preoccupazione di sottrazione di superfici terriere dedicate al mercato "food" per convertirle al mercato "no food", il criterio guida di Argitrade per il futuro è quello di stimolare la ricerca per la produzione di biomasse oleaginose ad altissima redditività per ettaro quali ad esempio la coltivazione in serra di alghe oleaginose.
L'iter per la realizzazione del primo impianto di Argitrade è stata lungo e complesso, comportando l'interazione con molteplici Enti quali:
- il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la qualifica dell'impianto a Fonti Rinnovabili (IAFR);
- la Provincia di Roma per la concessione dell'Autorizzazione Unica alla costruzione ed esercizio dell'impianto;
- l''ENEL per la progettazione e realizzazione della connessione in Media Tensione con la Rete locale;
- le Dogane di Roma per l'ottenimento delle Licenze di Officina Elettrica;
- I Vigili del Fuoco per la realizzazione di tutti gli accorgimenti necessari alla concessione del Certificato di prevenzione Incendi e per la sicurezza del sito.
A seguito di tutte le qualifiche e permessi, l'Argitrade ha avviato la costruzione dell'impianto alla fine del 2008 e lo ha messo in esercizio a gennaio del 2009.